L'articolo Cric auto: cosa sapere e come si usa in modo corretto proviene da .
]]>LEGGI ANCHE: Tipi di cric: modelli, caratteristiche, usi e costo
Il cric, o cricco. è più propriamente un martinetto che viene azionato tramite una leva e serve a sollevare le assi di un veicolo al fine di consentire il cambio della gomma o di effettuare altre attività di manutenzione. Esso viene solitamente conservato nel bagagliaio insieme alla ruota di scorta o al ruotino.
Prima di addentrarci sul funzionamento pratico del cric, occorre fare alcune premesse relative alle condizioni in cui effettuare il cambio della ruota. La sicurezza è il primo aspetto da tenere in considerazione: ricordate di collocarvi più distanti possibile dalla carreggiata, al ciglio della strada o, meglio ancora, in un parcheggio. Scegliete, per quanto possibile, superfici pianeggianti e indossate il giubbotto catarifrangente; il triangolo di segnalazione deve essere posizionato a 100 metri dal veicolo. Il terreno su cui agire, poi, deve essere duro, altrimenti diviene difficile adoperare il cric.
Una volta effettuate le operazioni di messa in sicurezza, potete procedere alla sostituzione del pneumatico danneggiato. Solitamente, a circa 40 centimetri dalla gomma, nella parte bassa della carrozzeria viene indicato il punto esatto in cui alloggiare il martinetto; possono essere indicati due o quattro punti, collocati in modo differente a seconda del tipo di macchina. Individuato il punto dove inserire il cric, potete iniziare l’operazione di smontaggio, sistemando in modo saldo lo strumento e, se volete, utilizzando anche dei supporti rigidi. Di solito, il cric deve essere inserito sotto alla scocca o alle traverse scatolate.
LEGGI ANCHE: Gomma a terra: mosse da fare per non farsi prendere dal panico
Prima di sollevare l’auto, si consiglia di allentare un po’ i bulloni della ruota. Ora non resta che azionare il cric e sollevare le assi del veicolo ad un’altezza che consenta di lavorare in modo comodo. Svitate i bulloni che ancorano la ruota alla carrozza con la chiave apposita, rimuovete la gomma danneggiata e sostituitela con quella di scorta, utilizzando gli stessi bulloni rimossi in precedenza. Assicuratevi che la gomma sia avvitata correttamente e infine abbassate con delicatezza il cric, riportandolo lentamente alla sua posizione di partenza, quindi rimettetelo a posto.
L'articolo Cric auto: cosa sapere e come si usa in modo corretto proviene da .
]]>L'articolo Ruotino in autostrada: cos’è e si può davvero usare? proviene da .
]]>Le differenze tra ruotino e ruota sono molteplici. Innanzitutto riguardano la dimensione: il ruotino, infatti, è decisamente più piccolo rispetto alle altre gomme e ciò è dovuto alla necessità di poterlo conservare in modo non preponderante nel bagagliaio; inoltre, detiene uno spessore del battistrada più contenuto, pari al 3,2 mm. Tra le altre cose, anche il costo è una differenza importante: il ruotino, infatti, costa decisamente meno rispetto alla ruota normale, per via anche delle sue dimensioni così esigue.
LEGGI ANCHE: Come cambiare la gomma della macchina in modo sicuro
A prescindere che usiate un ruotino in autostrada o meno, è possibile percorrere pochi km con questa ruota sostitutiva. Questo perché le sue dimensioni non garantiscono un uso prolungato e quindi potrebbe non essere molto sicuro per grandi percorsi. Per questa ragione, vi consigliamo di utilizzarlo solo in casi d’emergenza e per pochi km.
LEGGI ANCHE: Quando cambiare le gomme? 5 consigli per guidare sicuri
Decisamente sì. Il ruotino è pensato appositamente per risolvere situazioni di emergenza anche in autostrada. L’accortezza da considerare, però, riguarda il limite di velocità. Con un ruotino, infatti, si può procedere alla velocità di non oltre gli 80 km/h. Per cui, nel momento in cui guidate con il ruotino, è sempre meglio procedere con cautela, percorrere giusto qualche km e successivamente chiedere aiuto al Soccorso Stradale.
L'articolo Ruotino in autostrada: cos’è e si può davvero usare? proviene da .
]]>